Filastrocca del verbo esserci. Presente indicativo.

(Foto di Muhammed Muheisen)

(Foto di Muhammed Muheisen)

Eccomi, Eccoti, Eccolo
Eccoci, Eccovi, Eccoli
Strano e gratuito come ogni dono
Eccomi qui: io ci sono
Solo da solo io non ci sarei
Eccoti qui: tu ci sei
Si apre lo spazio che c’è fra me e te
Eccolo, eccola: c’è
Altri che vengono, se io li chiamo
Eccoci: ora ci siamo
Nodi diversi di una sola rete
Eccovi tutti, ci siete
Ma l’orizzonte è sempre più in fondo
Eccoli, eccole: il mondo.
(Bruno Tognolini)

In attesa di verità e giustizia

WP_000843

Ci sono pomeriggi che entrano nello scorrere del tempo sotto forma di agguato. Attaccano alle spalle il senso della realtà. E lo lasciano stordito, privo di punti di riferimento, gironzolarti nella testa come un ubriaco, incapace di reggersi sulle proprie gambe e di camminar dritto e saldo come fino ad un attimo prima.

Il mio pomeriggio sotto forma di agguato è cominciato con un amico e con la sua maglietta rossa. Un motorino sgangherato sotto casa, come non accadeva dai tempi del liceo, e un vento di scirocco capace di ridestare tutte le parole dei racconti di Tomasi di Lampedusa, pazientemente raccolte e custodite nella mente. E così, mentre sul motorino lo scirocco schiaffeggia, viene naturale esclamare, come in Lighea: “in Sicilia, in estate, nevica fuoco!”.

Palermo è affollata, è una città senza vacanza. Molti negozi storici, sono chiusi ma non per ferie. Ci si riposa di crisi e disperazione, anche a Palermo. Io, e il mio amico con la maglietta rossa, attraversiamo la città, imboccando sensi unici in senso inverso e stando ben attenti a non rispettare le regole del codice stradale. Si guida così il motorino a Palermo, ed è proprio una questione di sopravvivenza.

La prima tappa del nostro viaggio urbano è una tappa difficile, impervia, ci si dovrebbe arrivare con strumenti raffinati e forza nelle braccia, come davanti ad una parete rocciosa da scalare. Noi ci arriviamo, invece, magrolini e confusi, dotati soltanto di ricordi, e di un amore tutto ancora da comprendere per qualcuno che ha cambiato il nostro senso della vita, solo dopo morto. Via D’Amelio. La stradina è quasi deserta. Davanti al palazzo poche macchine, e il portiere seduto su uno dei motorini posteggiati “a pigghiari n’anticchia d’aria ca u cauru si mori!“. Giustamente. Ventun anni. E ancora lo stomaco, dalle viscere, riporta in superficie lacrime amare, alla ricerca di un senso possibile. Sotto l’ulivo di via D’Amelio ci si sente vittime e carnefici. Il senso di disagio è profondo. Lo si sente scorrere dentro alle vene insieme al sangue, anzi no. Al posto del sangue. Perchè il sangue sembra quasi una colpa averlo ancora tutto in vena, qui, dove non è stato versato, qui, dove il sangue è morto bruciato. Mi guardo in giro. Cercando di evitare con cura le domande, che pur qui sarebbero ovvie. Ma da questa strada sono state sfrattate, le domande come le risposte.

Ventun anni. E il palazzo ha ancora addosso le impalcature della ristrutturazione. A Palermo le cose si fanno. Con calma, però. Di guarire dalle ferite non abbiamo alcuna fretta. Se non si vive di ferite qui, di cosa si può vivere? Accanto all’ulivo che fruttifica lettere, cappellini, adesivi, spille, bandiere c’è una lapide. Grigia, grande, forte con su scritti i nomi delle vittime. Sulla lapide le foto dei volti rimasti uguali per sempre. Sotto i volti una scritta: “in attesa di verità e giustizia“. E a me è parso di comprenderla, quella scritta, non come un desiderio legato alla sorte di Paolo Borsellino, della sua scorta, di Palermo, di questa Nazione. Mi è parso che ci fosse dentro un grido, più ampio, che appartiene a tutti. Tutti siamo a turno, in attesa di verità e giustizia. Ogni storia lo è. E via D’Amelio è un avamposto di questa attesa, guida la fila, è rappresentante di tutte le attese. Attesa esagerata la sua. Verità e giustizia sono talmente in ritardo da far sorgere il dubbio di essere a turno dal lato sbagliato della vita. Uno sguardo a Montepellegrino, che da lì appare incredibilmente a strapiombo sulla città, e di nuovo in sella.

Posteggiamo il motorino di fronte al teatro Massimo, confidandoci il desiderio di poter prima o poi entrarvi dentro a godere “della cosa che porta avanti il mondo” – dice l’amico dalla maglietta rossa – “la musica“! Sulla piazza qualche turista, le carrozze, le balate che restituiscono moltiplicato il calore ricevuto durante il giorno. Ci incamminiamo, senza direzione, con il solo desiderio di sentirci inghiottiti dalla città antica, dai quartieri popolari, dalla gente che li abita. Così avviene. Il nostro dialogo è continuamente interrotto da numerosissimi: “Talè!“. Il quartiere del Capo è un susseguirsi irreale di bellezza e degrado. Sotto archi antichi probabilmente quanto i normanni, giacciono cumuli di spazzatura. Davanti alle porte delle case anziani che sembrano venuti fuori da “Nuovo cinema Paradiso”, rigorosamente in canottiera bianca attendono una frescura che non arriverà e ci scrutano con occhio indagatore. “Turisti non sono!“. Nelle nostre parole riconoscono il loro accento. I viicoli si infittiscono e a me pare di essere in Marocco. Neppure il tempo di pensarlo che, girato un angolo, mi ritrovo davanti a quello che doveva essere un garage. Davanti alla porta di metallo dipinta di verde una serie di scarpe, una accanto all’altra, e i tappeti sul pavimento mi fanno comprendere di trovarmi davanti ad una moschea. All’interno alcuni uomini dalla pelle scura pregano. Si voltano verso me e il mio amico. Si rivoltano. Gli estranei, i fuori luogo siamo decisamente noi, soltanto uno, un giovane fa al mio amico un segno cordiale di saluto. Incredibile. Qualche metro più avanti delle donne scambiano parole in un dialetto che è fratello di quegli uomini scuri, poco imparentato con la lingua italiana. Chino lo sguardo, e trovo i miei piedi! E decisamente anche loro hanno un colore molto più simile agli uomini scuri che al resto del popolo a cui appartengo. E, mentre continuo a cammianare, penso a chissà quale faccia araba del XII secolo somigliano i miei piedi. Continuiamo la passeggiata. Ad interrompere le nostre confidenze questa volta sono un gruppo di bambini che trafficano attorno ad un bidone di plastica pieno zeppo di gioccatoli “made in china”. Sono tre. Uno biondo con gli occhi scuri, uno scuro con gli occhi chiari, uno charo con gli occhi chiari: Palermo! Ci avviciniamo per complimentarci del tesoro e il bambino scuro con gli occhi chiari ci spiega: “Ormai sugnu granni, un ci iocu chiù cu sti giocattoli, mi i vinnu, vu vuliti accattari unu“? Fantastico! La vendita di quei giocattoli è il segno del suo ingresso nell’adolescenza! Come non accettare l’offerta? Rovistiamo un po’ fino a quando trovo un elefante di gomma, dignitoso souvenir della sua infanzia. 1 euro! Il mio amico dalla maglietta rossa tira fuori i soldi e l’elefante è mio! Il bambino è felice! Lo sono anch’io. Gli chiediamo di far finta di farci lo scontrino nella speranza che un giorno si ricordi di questa richiesta. “Scontrino?” – ha esclamato – sgranando i suoi occhi, bellissimi.

Tagliamo il quartiere del Capo a metà. Ma siamo noi a sentirci attraversati dalla sua vita così intensa. Con un’espressione simile a quella di Alice nel suo paese delle meraviglia ci fermiamo davanti alla targa che segna il nome della strada: via delle sedie volanti: Palermo! Ed ecco una salita, tra balconi settecenteschi, che sbuca a Piazzetta sett’angeli. Arrivati alla piazza, il mio amico sbalordito non può che esclamare: “Ma..ma questo è il culo della Cattedrale!” Esatto. È che culo! É la parte più antica. La più bella, per me. Disegni geometrici ed absidi che conducono lontano. Mi pareva di essere allo stesso tempo dentro a mille tempi diversi. Mi pareva di avere mille corpi diversi, ma dentro ad un corpo solo.

Raccontare Palermo, definirne il carattere, comprendere gli estremi del popolo che la abita è impresa ad alto rischio di banalità. Questo è solo il resoconto di un pomeriggio divenuto un agguato al senso di realtà di chi a Palermo non vive più, di chi ne sente una nostalgia incapace, spesso, di avere pietà. Perchè, in fondo, siamo tutti, davvero, in attesa, di verità e giustizia.

(Disegno di Silvestro Nicolaci)

(Disegno di Silvestro Nicolaci)

Eccoci qui, difatti.

 

Foto di Manish Swarup

Foto di Manish Swarup

POLO: – … Forse questo giardino affaccia le sue terrazze solo sul lago della nostra mente…

KUBLAI: – …e per lontano che ci portino le nostre travagliate imprese di condottieri e di mercanti, entrambi custodiamo dentro di noi quest’ombra silenziosa, questa conversazione pausata, questa sera sempre eguale.

POLO: – A meno che non si dia l’ipotesi opposta: che quelli che si arrabattono negli accampamenti e nei porti esistano solo perchè li pensiamo noi due, chiusi tra queste siepi di bambù, immobili da sempre.

KUBLAI: – Che non esistano la fatica, gli urli, le piaghe, il puzzo, ma solo questa pianta d’azalea.

POLO: – Che i portatori, gli spaccapietre, gli spazzini, le cuoche che puliscono le interiora dei polli, le lavandaie chine sulla pietra, le madri di famiglia che rimestano il riso allattando i neonati, esistano solo perchè noi li pensiamo.

KUBLAI: – A dire il vero, io non li penso mai.

POLO: – Allora non esistono.

KUBLAI: – Questa non mi pare una congettura che ci convenga. Senza di loro mai potremmo restare a dondolarci imbozzoliti nelle nostre amache.

POLO: – L’ipotesi è da escludere, allora. Dunque sarà vera l’altra: che ci siano loro e non noi.

KUBLAI: – Abbiamo dimostrato che sei noi ci fossimo, non ci saremmo.

POLO: – Eccoci qui, difatti.