Esistono case speciali, lo si capisce non appena si varca la soglia. Case antiche piene di tracce, di passaggi lunghi intere generazioni.
Questa di cui vi racconto è una casa di campagna, le colline attorno sono severe, sembra quasi Palestina, il sole è forte, la brezza asciutta. I muri esterni son pieni di licheni e il confine è una linea ruvida di muretti a secco: un incastro di pietre che restano unite senza ausilio, solo la loro capacita di sostenersi a vicenda e una sapienza antica che le ha messe insieme una sull’altra, a mani nude, una ad una.
Le vernici sugli infissi semi scrostate disegnano sentieri sottili, piccole rughe da seguire con lo sguardo, lentamente, mentre i pensieri vagano liberi, finalmente affrancati dagli inevitabili gioghi della vita di città. Le maniglie aprono le porte se le si tira in su e sui muri l’intonaco, venuto giù chissà quando e come, disegna macchie grandi come bocche di drago. La stufa emana odore di cenere e legna e sulle pareti che appaiono nude passeggiano i millepiedi e restano immobili le farfalle notturne. Attorno alla casa tutto è brullo e vivo. L’erba è selvatica come il più indomito degli spiriti: alta, incolta, spinosa. Se la si guarda con attenzione la si vede muoversi lentamente, è selvaggia, ma ondeggia esile. La brucerà il sole piano piano, da verde diventerà gialla e morirà. Senza dolore né scandalo. Resterà sul terreno, secca, a spezzarsi sotto ogni passo fino alle piogge d’autunno, quando la terra, appena più morbida, la riprenderà con sé. Per ora sul terreno sono adagiate milioni di miliardi di foglie di quercia. Se le si mette in fila, mentre si sta seduti sui sassi, fuori dal tempo e lontani da ogni fretta, con le formiche che passeggiano lungo le caviglie, si scopre che non esiste una uguale all’altra. Milioni di miliardi di diversità.
Per me questa è la casa delle storie. Quando al mattino apro la porta e sento sotto i piedi nudi la pietra dura del pavimento, guardo fuori, e ascolto le voci di chi, qui, è stato bambino: le biciclette, le trappole per i merli, le corse, le esplorazioni, il superamento dei primi confini. Immagino le cene a fine giornata: tutti intorno alla mensa, la fame giovane, la stanchezza serena. Immagino i racconti degli adulti, le storie narrate bocca a bocca che abitavano nella notte i sogni dei ragazzini. Immagino lo spazio interiore di quei bambini dilatarsi alla vista di alberi, pietre e animali, come terreno sottratto per sempre al cinismo dell’età adulta, eterno rifugio ai colpi bassi della vita, luogo sicuro di umanità. Qui i bambini erano cacciatori e guerrieri, avventurieri e contadini, affidati alle prime responsabilità nella gestione di se stessi. Al tramonto sulle panchine di pietra ricoperte di aghi di pini, queste storie mi vengono narrate non come ricordo del passato, ma come origine del presente. Ascolto e vedo. Ovunque le prove vive delle cose accadute: gli amici ritrovati ogni anno, le cicatrici condivise, gli amori, le “cose” da ragazzi, gli errori, da stagione a stagione, come se l’estate fosse un tempo continuo senza buio e freddo di mezzo, come la tessitura di una stoffa preziosa, senza strappi. Il silenzio avvolge le storie, si odono gli uccelli soltanto e le mucche, un tintinnio di campanacci, in lontananza.
Le storie narrate pian piano diventano l’esperienza di chi le ascolta: si ricostruiscono i volti e s’imparano i nomi di chi non c’è più: vecchi pastori, contadini, uomini con le facce sorridenti e grandi lavoratori, donne silenziose dall’animo grande come la campagna, a perdita d’occhio. S’imparano le storie dei ritratti in bianco e nero sui muri, delle mani che hanno scolpito i mobili e che hanno piantato gli alberi.
Raccontare le storie, le proprie storie, quell’impasto di parole e di accadimenti che ci sostiene, è un’atto di grande coraggio, è come spezzare e mangiare, insieme, il pane che ci mantiene vivi. Il rischio è immenso, ma farlo vuol dire aver ancora fiducia in se stessi, negli altri, nelle migliori risorse del mondo: “Verrà un giorno, vedrai, che tu stesso di certi timori farai oggetto di risa; e ciò sarà quando uscito in qualche modo da tanta solitudine, avrai constatato che il mondo, quando non è malato, è buono e se non lo è, essendo soltanto malato ha bisogno, per guarire, di tutto il nostro intelligente amore”.
– Anna Maria Ortese, L’iguana.