Nelle più piccole cose

Se ricordo i miei diciassette anni, penso che mi sono accadute una quantità incredibile di cose, ma, forse, quando si hanno diciassette anni, è normale che accada una incredibile quantità di cose.

Giugno, Austria, 1997.
Dovevo frequentare il quarto anno del Liceo classico e in sorte mi toccò di partire per la seconda ed ultima tappa del “gemellaggio” che la mia classe aveva intrapreso con una scuola di Linz. Durante la primavera i ragazzi austriaci erano stati a Palermo per quindici giorni; l’estate era il nostro turno. Li avevamo ospitati in casa e loro avrebbero fatto altrettanto. La mia “gemella” si chiamava Sandra e abitava in un comprensorio di villette immerse nel verde. Di quel viaggio ricordo ancora molte cose, per esempio che a giugno sulla vespa, in Austria, non puoi salirci a maniche corte perché ti cadono i denti dal freddo, che esistono laghi tanto grandi da sembrare mare, che mi annoiava, tranne qualche eccezione, stare con ragazzi della mia età, che molti dei miei compagni non avevano idea di chi fossi, che se vieni ricoverata in ospedale, a pranzo mangi la cotoletta con marmellata di mirtilli per contorno. Mi accadde una incredibile quantità di cose, per l’appunto.

Ma più di tutto mi accadde di visitare insieme ad uno dei professori in viaggio con noi e ad un gruppetto esiguo di ragazzi, il campo di concentramento di Mauthausen.

Campo di concentramento di Mauthausen, Austria

Campo di concentramento di Mauthausen, Austria

Avevo una paura matta di andare e ancora oggi non lo so cosa mi spinse ad unirmi al gruppo. Forse fu solo perché chi andava tra i compagni mi faceva più simpatia di chi restava o forse perché la paura a me fa un effetto strano e invece di mettermi al riparo, mi espongo, nella speranza che la questione, qualunque essa sia, si risolva al più presto, per non pensarci più.

Del viaggio di andata non ricordo quasi nulla. Ricordo, però, che quando arrivammo ero tesa e vigile, pronta a chiudermi a riccio per non vedere o non sentire qualunque cosa fosse stata “troppo”, per me. Invece ho ascoltato e visto ogni cosa. Abbiamo preso una guida cioè una cassetta con un registratore. Ci hanno detto che dovevamo far partire il nastro prima di cominciare la visita e così abbiamo fatto. La voce di un uomo, roca e profonda, iniziò dicendo: “Cari visitatori, adesso accadrà qualcosa che non potrete controllare, il vostro cervello metterà un filtro di protezione, perché quanto vi racconterò non vi porti alla pazzia”.

Abbiamo proseguito in silenzio: le zone di lavoro, i dormitori con i letti a castello in legno, le camere a gas, i forni crematoi. Era tutto avvolto di un silenzio surreale, sembrava che nessuno di noi osasse respirare. Era una giornata di sole che rendeva difficile immaginare la neve e il freddo e i corpi all’agghiaccio. Ma davanti ai forni crematoi non c’era niente da immaginare. Non riuscivo a provare sdegno o sgomento o commozione o rabbia, niente. Nessun respiro, nessun pensiero, nessuna emozione: niente.
In uno dei capannoni avevano allestito una mostra fotografica che fu durissima da visitare. Ricordo che seppur muti noi ragazzi ci cercavamo con gli occhi, da pannello a pannello, da un lato all’altro della stanza, come se avessimo sviluppato il bisogno di sapere dove ciascuno di noi fosse, in ogni momento.

La visita durò un paio d’ore. Passammo molto tempo all’aperto, all’interno del campo, ma solo una volta varcato il cancello verso l’esterno sentimmo di essere “fuori”. Il ritorno alla parola fu lento e pure il respiro si regolarizzò con fatica. Camminando, seguendo gli altri, senza sapere verso dove, pensai che studiare la storia dai libri era davvero poca cosa, pensai che fra le pagine non ci sono gli odori e neppure il rumore dei passi e non ci sono le voci dei testimoni e neppure il tatto della mano, poggiata a palmo aperto su quei muri di pietra umida.

Cosa fu per me la visita a Mauthausen, lo compresi veramente, però, solo alcuni mesi dopo, in un cinema del centro, a Palermo. Con un gruppetto di compagni andammo a vedere “La vita è bella” di Roberto Benigni. Fu un incubo per me.

Scena del film "La vita è bella"

Scena del film “La vita è bella”

Perché di ogni fotogramma che mostrava il campo di concentramento io ricordavo gli odori e tutte quelle emozioni che erano rimaste raggelate e mute allora, vennero fuori all’improvviso: provai uno sgomento tale da farmi correre in bagno a vomitare, sudai freddo. Dovetti soffocare il desiderio di urlare fino a cadere stremata per liberarmi di tutto l’orrore che durante quella visita avevo immagazzinato e che in quel momento mi esplodeva nel cervello senza riguardo.

Mi salvarono le ciliegie. Ricordai che andando via da Mauthausen ci perdemmo per le campagne alla ricerca di una stazione nascosta chissà dove, in mezzo a distese di campi in fiore. Lungo una discesa un grande albero di ciliegi aveva un ramo che come una carezza pendeva sulla strada, sfiorando i passanti. Avevamo fame. Ne raccogliemmo molte, tutte quelle che potevamo con la paura che i padroni di casa se ne accorgessero. Le magliette ripiegate sulla pancia a mo’ di cesta e poi una corsa senza meta, sgambettando come a diciassette anni si riesce a fare. Scoppiammo tutti in una risata sonora, una di quelle che poi resta in circolo e si riaccende alla minima occasione. Eravamo sudati, giovani e vivi.

cherry-1442564_1280

Pensai a questo mentre piangevo al cinema, a quel sole pomeridiano, alla luce, alle risa, alla corsa, alle ciliege strette sulla pancia, alle macchie sulla maglietta e sulle dita. Da allora penso sempre alle ciliegie quando provo un dolore che mi pare di non saper gestire. E quando si fa primavera e le vedo per strada sui banchi del mercato o sulle tavole, tante tutte insieme, di quel rosso così vivido, divento allegra e sorrido e mi faccio coraggio pensando a come la vita esploda e si riveli anche nelle più piccole cose, lì dove la morte vuole vincere su tutto.

La paura è veleno

© Ben Zank

© Ben Zank

Appena entrata in classe mi hanno detto che avevano una cosa da raccontarmi. Son pochi e di stare seduti ai loro posti non ne vogliono sapere. L’orologio segna quasi le tre del pomeriggio, hanno ragione, porca miseria. Stanno lì dentro dalle otto del mattino! Dovrebbero costituirsi parte civile contro uno Stato che tollera di far scuola in ambienti così, come se fossimo tutti polli da allevamento. Li lascio liberi di stare in piedi o seduti sui banchi o vicino a me, alla cattedra, che qualche animo gentile esiste ancora.

E’ di droga che mi vogliono parlare. Per un servizio che hanno visto in tv. Una storia terribile, ma a lieto fine. Fanno a gara per decidere chi deve raccontarmi meglio, per stabilire a chi spetta mettermi a parte di tutti i particolari. Io della storia, in verità, non ci capisco un granché, ma leggo sui loro volti il sollievo, molto vicino alla gioia, per un ragazzo come loro che era perduto, morto e che, invece, ce l’ha fatta.

Cerco allora di capire cosa ne sanno questi ragazzi sedicenni di droga. Beh, ne sanno un sacco. Sanno di droga e di spacciatori e sanno che “certe volte si spaccia per poter mangiare prof”. Dicono che loro non la toccano la droga, che a tutti, nessuno escluso, è stata proposta, con insistenza, e sentono il bisogno di specificare che “non si trattava di spinelli”. Io decido che mi stanno guardando troppo e a lungo negli occhi e che la vittoria della luce e dell’aria d’autunno sullo squallore dell’aula è troppo grande per potermi mentire.

Quando chiedo perché secondo loro un ragazzo comincia a drogarsi, la risposta è unanime: “Per paura”.
“Per paura di che?” – controbatto io. “Per paura di non essere abbastanza prof., per paura di non essere accettati, per paura di essere messi da parte e restare soli, per paura di non farcela, per sentirsi forti”.

Amen.

Attraverso Kobane

Non so quanto io abbia il diritto di esultare per la liberazione di Kobane, dato che apprendo la notizia comodamente seduta sul divano di casa mia, eppure non voglio autoprivarmi della gioia che questa notizia porta con sé.

Kobane è diventata un simbolo di lotta per la libertà, forse perché a lottare contro il califfato delle tenebre è stata una minoranza etnica, forse perché le donne hanno avuto in questa battaglia un ruolo fondamentale, forse perché il web ci ha permesso di vivere la riconquista metro dopo metro.

La Siria è il fronte di tante guerre, un territorio sacrificato sull’altare di troppi idoli. L’unico paese, fra quelli coinvolti nelle primavere arabe, ad avere più di centomila morti e quasi tre milioni di profughi. Ma tante vittime non hanno ancora saziato la fame delle ragioni politico-economiche che tengono vergognosamente in piedi il regime di Bashar al-Assad. Il fallimento della politica estera internazionale ha generato il mostro Isis, contro il quale impieghiamo oggi tante forze e risorse. Piangiamo, giustamente, gli uccisi in terra d’occidente e sentiamo sul collo il fiato della minaccia jihadista.

Gli incubi dei nostri adolescenti sono popolati da bandiere nere lanciate alla conquista delle nostre sicurezze e le parole di conforto che rivolgiamo loro non rassicurano nessuno, neppure noi stessi: “Prof., non può capire quanto sto male per queste notizie di morte e di guerra! Sono delusa, ma non so bene da cosa. E’ che non mi sento protetta, non sono sicura di poter contare sullo Stato e sono, sopratutto, confusa. Sta succedendo qualcosa che è più grande di noi, qualcosa di grave, eppure mi pare che nessuno faccia nulla di veramente efficace per difendere la gente”.

Nei ragazzi sensazione e istinto sono ancora strumenti funzionanti, suonano, non stonano. Sono alleati preziosi nel faticoso tentativo d’interpretare la realtà. Con le loro feste per i diciotto anni tutte da organizzare, pieni di entusiasmo, paure e speranze, compiono il difficile passaggio che li condurrà fuori dalle mura. Adesso si rendono conto, si avvicina il tempo in cui ciò che si crede vero e giusto bisogna farlo, per averlo, non basta desiderarlo. Mi auguro che, un giorno, si ricorderanno delle ore passate a scuola studiando l’intricata vicenda siriana, le religioni e la storia dolorosa di una piccola città al confine con la Turchia, data per spacciata ma tornata alla libertà: “L’arco dei forti s’è spezzato, ma i deboli sono rivestiti di vigore”, canta così, nella Bibbia, una donna umiliata dai potenti e difesa da Dio (1Sam 1,49). Quel giorno, forse, potrò sentire di appartenere anch’io al vento che muove a festa le bandiere a colori sulle colline di Kobane.

Siediti composto

(foto di Osamu Yokonami)

(foto di Osamu Yokonami)

Non dovrei affatto star qui a scrivere. Dovrei lavorare alla tesi, stirare, lavare i piatti del pranzo, finire le programmazioni e rifare il letto, magari, così, last minute. Il fatto è che oggi è stata una giornata troppo strana per non raccontarla, una di quelle in cui capita di vedere e ascoltare come dentro ad una visione. Si, una di quelle giornate nelle quali pare di stare al mondo con i cinque sensi spinti al massimo.

Esco di casa e ricordo di aver lasciato sopra il letto la corazza che difende, da tutto, i tappi per le orecchie, il velo sugli occhi.

Corro in macchina, sono in ritardo, accendo la radio, De Gregori è lì e Nino sta ancora imparando a non aver paura di un calcio di rigore. I semafori al mattino sono una metafora perfetta della vita: li vedi verdi, da lontano, accelleri. Ma quando arrivi lì davanti ed è il tuo turno, scatta il rosso, ti fermi. Ad un semaforo pedonale, di quelli che appena il pedone li accarezza con lo sguardo e pensa soltanto di voler premere il pulsante, ti fa piantare i freni sull’asfalto, alzo lo sguardo: da una parte una suora e una mamma con un passeggino, dall’altra una persona anziana e due adolescenti con gli zaini eastpak lenti sulla schiena. Li vedo attraversare ed incrociarsi e mi pare di assistere ad un raffinatissimo gioco di prestigio: la suora al posto degli adoloscenti, l’anziana signora al posto della mamma, scambio di sponda, una di qua, gli altri di là, la suora era giovane, la mamma sarà vecchia, il bambino sul passeggino andrà a scuola, gli adolescenti avranno un bambino. Tutto è veloce, la vita è veloce. Suonano, è verde, riparto.

Arrivo a scuola, posteggio. Ho davanti a me sei lunghissime ore. Io ho sonno, loro hanno sonno. Io non posso dirlo, loro si. Spiego, urlo. Li guardo. Fino alla terza ora rimango salda, tutta d’un pezzo.

Sono adolescenti come lo sono stata anch’io. Oggi, però, siamo su due sponde diverse, , stiamo su due marciapiedi opposti. Mi guardo attorno: nessun semaforo per attuare uno scambio. Interrogo chi era impreparato la scorsa settimana: “Ah prof., ma che sempre a me?”: Mi fermo. Cerco di capire perchè gli sembra assurdo quello che a me appare normale: “Scusa, ma non ti ho detto che dovevi recuperare?”. Silenzio. Poi uno scatto di orgoglio, ci prova: “Lo shabbat ricorda…” – silenzio…silenzio – “ricorda il riposo di Dio dopo la creazione” – silenzio. “Si, giusto, e poi? Cosa fa e cosa non fa un ebreo durante lo shabbat, lo abbiamo spiegato, ricordi? Abbiamo fatto lo schema alla lavagna, ricordi?” – silenzio…silenzio…silenzio. Mi arrendo, interrogo qualcun altro. Un paio di minuti e la vittima dello shabbat mi chiede: “Ah prof, ma quanto ho preso?” – “Eh?” – rispondo io – “Si, perchè?  Non ho risposto?” – dice lui – silenzio…silenzio…silenzio, ed è il mio questa volta.

Suona la campanella. E’ ricreazione. La ricreazione è il fronte. Venti contro uno. Li vedo alzarsi e sfoderare le armi: merendine, pizze rosse, pizze bianche. Vengono verso di me, tutti, compatti, un corpo solo, e ad una sola voce esclamano: “Ah prof., posso anda’ in bagno? E’ urgente!”. Organizzo i turni. Devo guardare tutto, stare attenta a tutto, non devono cadere, non devono farsi male, non si devono strozzare, non devono infilzarsi con le forbici, non devono usare i cellulari, non devono infilarsi i tappi delle penne dentro al naso. Niente pugni, niente calci.

Risuona la campana. Mi aspetta una classe “difficile”. Terza media, ma qualcuno di loro ha la barba. Dovrebbero stare al liceo. E invece sono lì, alla scuola dell’obbligo. “Che espressione triste” – penso. Si sentono obbligati, infatti, si sentono scoppiare. Comincia il mio rosario: “siediti, calmati, fermati, apri il libro, apri il quaderno, siediti composto”. Siediti composto…ho lasciato la mia armatura sul letto e i cinque sensi sono tutti spinti al massimo. Sie-di-ti com-pos-to… La frase mi muore sulle labbra mentre penso a come pranzo e ceno, io. Sul divano, con le gambe incrociate o a terra, con le spalle poggiate al divano. Li guardo. Ripenso alla mia stanza alla loro età. I libri per terra, i vestiti sulla scrivania, le scarpe nell’armadio. La necessità di dare un posto tutto mio alle cose, di cambiare l’ordine dei fattori convinta com’ero che il prodotto sarebbe cambiato. “Siediti composto…”.

Sono in pochi nella mia classe difficile. Circondano la cattedra. Parliamo. Tra un calcio, un cazzotto, un insulto, il più gettonato di sempre: “Tua madre!”. Li convinco: le madri e le sorelle restano fuori dal ring. Prendono in giro il ragazzo rumeno. Sono spietati. Chirurghi dello sfottimento. Con occhio clinico individuano il punto debole e lì affondono la lama, tagliente, amputano ogni forma di dialogo, la possibilità di conoscersi davvero. Infieriscono sulla debolezza altrui per non sentir ringhiare la propria. Li rimetto seduti. Li guardo. Li guardo e penso che non devo dimenticare mai più la mia corazza sul letto. Provo a far parlare loro. Parlano. Parliamo di rabbia. Chiedo cosa li fa arrabbiare, come fanno a smaltirla, loro, la rabbia. “Quanno è morto mi nonno, ho dato un pugno ar finestrino de na macchina. S’è rotto, me so rotto anch’io. Me uscito tutto er sangue, ma non me so fatto male prof., non sentivo dolore, solo la rabbia”. Silenzio…silenzio. “Ah prof., quanno è morta mi madre io nun ce so andato ai funerali. So andato a scola. Sette anni c’avevo ma me la ricordo pure ora, era dentro a bara, era tutta bianca prof., me so arrabbiato io, so andato a scola”. Silenzio.

Quando sono arrabbiati, devono “mena’ quarcuno” – mi dicono. “Se uno me insulta io gli meno a prof., e che devo fa?”. Le mie orecchie ascoltano, i miei occhi vedono. “Ah prof., ma a casa s’arrabiano con noi, mo’ basta che sbatti na porta e stanno tutti a strilla’! L’altra vorta mi padre mi ha detto: aò, sarvanno to madre sei proprio un figlio de na mignotta”. La realtà allarga le sue maglie, io socchiudo gli occhi, guardo attraverso, li vedo. “Ah prof., ma uno se deve sfoga’. Mi padre ad esempio, quanno va o stadio, se porta e bandiere, e poi però ce leva a bandiera e se mette sotto braccio er bastone! Ah prof., a o stadio ce  stanno e guardie, mica pe niente, è per precauzione”.