Crepare di maggio

Giovanni Falcone

Giovanni Falcone

23 maggio 1992 – 23 maggio 2015

“…crepare di maggio, ci vuole tanto troppo coraggio…” (F.D)

Giorno per giorno

(Opera di Elisa Nicolaci)

(Opera di Elisa Nicolaci)

 

“E t’amo, t’amo ed è continuo schianto”.

(G. Ungaretti)

Anni

(foto di ©John William Keedy)

(foto di ©John William Keedy)

Quegli anni che si dicono
furenti presi dal fare e disfare
se stessi per trovare la strada
fino ai profondi se stessi,
non si temevano freni e fatica
si dormiva anche solo tre ore
perché c’era da costruire
il sole in tempo per l’alba
così da essere nostro il giorno,

gli anni verdi che sapevi
respirare l’aria delle cinque
e potevi dormire ovunque,
sapevi che tanto crescevano
i semi nel frattempo
anzi, solo se sognavi l’albero
trovavi la pianta al risveglio,

gli anni che in un solo anno
bruciavi tantissime vite
ma leggero perché sentivi
imminente la forma di tutto,
ora che si prolungano
e ti vogliono ancora a fare e
disfare te stesso per avere
in mano un presente
che somigli al frutto sognato,
sono gialli pesanti e muti

ceri di modesta fiamma
anche se li trucchi nelle storie
che racconti agli amici
parlando sotto un sole
che altri fanno prima dell’alba,
e basta un no a piegarti
e dormi poche ore al giorno
sapendo che niente cresce
di fianco al letto, niente
del verde e della luce provata
negli anni che si diceva.

Marco Bisanti

Il vino d’oro del racconto

“…il pubblico ne era soggiogato. Ma da che cosa, dopo tutto? Soltanto da un paio di bambole di legno con le articolazioni snodabili, fantasticamente rivestite da un’armatura di latta e fatte muovere su un palcoscenico in miniatura.
Però c’era qualcosa di più; c’era la voce del lettore, la voce di lui che parla.
Nella prima parte della serata ci aveva dato una buona declamazione, che era quanto si pretendeva da lui. Con l’incontro tra le due principesse ebbe la sua grande occasione; attaccò la scena e la svolse in tono di grande persuasività e, con la voce rotta dall’emozione, ottenne un trionfo.
L’arte è ricca di miracoli, e non è dei minori che un uomo possa prendere pochi, annacquati luoghi comuni e trasformarli, con la magia della sua voce, nel vino d’oro del racconto cavalleresco. Il pubblico beveva avidamente le fulgide gocce che stillavano dalle sue labbra, immobile in un silenzio rotto soltanto da un gran singulto al calare del sipario. Che cosa importava loro di bambole di legno snodate o di palcoscenici in miniatura? Non erano più a teatro. Avevano vagato per i boschi con Marfisa, avevano cercato Bradamante nelle radure ombrose, l’avevano trovata morente nella grotta, ne avevano raccolto l’ultimo respiro, e il mondo per loro non sarebbe più stato lo stesso. Una voce capace di tanto è rara e, come la forza di un gigante, ancora più raro è che si trovi in possesso di uno che la sappia usare degnamente.

                                                    da Un inglese all’opera dei pupi di Henry Festing Jones

La morte, non uccide i vivi.

n

“…Quella volta che la morte
gli è passata proprio accanto…
Lo ha guardato di traverso
e se ne è andata zoppicando…”  (F.De Gregori)

Siedo invisibile e solo

… Io siedo invisibile e solo
tra monti e foreste: la sera
non freme d’un grido, d’un volo.

Io siedo invisibile e fosco;
ma un cantico di capinera
si leva dal tacito bosco.

E il cantico all’ombre segrete
per dove invisibile io siedo,
con voce di flauto ripete,
Io ti vedo!

da “Nella macchia” di G. Pascoli

 

Moderazione e sano egoismo

necessarie la passione e l’audacia in grandi dosi, cose che abbiamo come e

(foto di R. Espinosa)

(foto di R. Espinosa)

Quello che veramente mi abbatte è la tua mancanza di comprensione in tutto questo, e i tuoi consigli sulla moderazione, l’egoismo ecc., cioè le qualità più esecrabili che possano esserci in un individuo. Non solo non sono moderato ma cercherò di non esserlo mai, e quando riconosca in me stesso che la fiamma sacra ha lasciato il posto a un timida fiammella votiva, il meno che potrò fare sarà mettermi a vomitare sulla mia stessa merda. Riguardo al tuo cosiddetto moderato egoismo, cioè, l’individualismo meschino e vigliacco, ho fatto molto per liquidarlo, non precisamente quel tipo ingrato, pusillanime, ma l’altro, il bohemien, incurante del prossimo e pieno del sentimento di autosufficienza per la falsa coscienza o meno della mia stessa forza. Sbagli profondamente nel credere che dalla moderazione o dal “moderato egoismo” saltino fuori grandi scoperte o capolavori d’arte. Per tutte le grandi opere è necessaria la passione, e per la rivoluzione sono necessarie la passione e l’audacia in grandi dosi, cose che abbiamo come esseri umani.

                              E. Che Guevara, Lettera alla madre dal carcere del Messico.

Ci su i ciuri in funnu u mari

Palermo

– Io, mi chiamu Illuminata.
– Io mi chiamu, Luciu.
– E c’è u mari unni stai tu?
– Se! E ci su i pisci! E quannu c’è a luna china, cantanu.

– Lucio era un cummidianti! Quannu ci virìa ci iava sempri a vidillu. Ma pure l’orbi u virianu a Luciu! Era na festa.. Poi iu chiuria l’occhi e u sintia: “Illuminata, Illuminata, Illuminata, illuminata! Vuccuza ruci…occhi ri fata! Na canzuni d’amuri iu ti vulissi cantari, ma tu un mi senti ed io ti ti pozzu sulu taliari”. Lucio era innamuratu ra luna. Ma era lariu, era sciancatu, immurutu, aveva un brazzu sulu…e a luna unnu vuosi! Na notti si misi na varca e sinniu in mezzu u mari e un turnò, chiù.

– Chistu è u mari!
– Chi granni! Un finisci mai…
– Finisci unni finisci u cielu!
– Chi ciauru!
– Ci su i ciuri in funnu u mari… Si unu cari a mari, si vagna! U mari e comu l’acqua!-
– Cu è chiddu na varca?
– Luciu! E’ innamuratu ra luna e a voli iri a truvari.
– E picchì firrìa sempri intunnu?
– Avi un vrazzu sulu! Mischinu!
– Mischinu! E comu fa a rimari!

da Lucio di Franco Scaldati

Nun sugnu poeta

(Archivio audiovisivi FS)

(Archivio audiovisivi FS)

Non pozzu chiànciri
ca l’occhi mei su sicchi
e lu me cori
comu un balatuni.

La vita m’arriddussi
asciuttu e mazziatu
comu na carrittata di pirciali.
Non sugnu pueta;
odiu lu rusignolu e li cicali,
lu vinticeddu chi accarizza l’erbi
e li fogghi chi cadinu cu l’ali;
amu li furturati,
li venti chi strammíanu li negghi
ed annèttanu l’aria e lu celu.

Non sugnu pueta;
e mancu un pisci greviu
d’acqua duci;
sugnu un pisci mistinu
abituatu a li mari funnuti.

Non sugnu pueta
si puisia significa
la luna a pinnuluni
c’aggiarnia li facci di li ziti;
a mia, la menzaluna,
mi piaci quannu luci
dintra lu biancu di l’occhi a lu voj.

Non sugnu pueta
ma siddu è puisia
affunnari li manu
ntra lu cori di l’omini patuti
pi spremiri lu chiantu e lu scunfortu;
ma siddu è puisia
sciògghiri u chiacciu e nfurcati,
gràpiri l’occhi a l’orbi,
dari la ntisa e surdi
rumpiri catini lazzi e gruppa:
(un mumentu ca scattu!)

Ma siddu è puisia
chiamari ntra li tani e nta li grutti
cu mancia picca e vilena agghiutti;
chiamari li zappatura
aggubbati supra la terra
chi suca sangu e suduri;
e scippari
du funnu di surfari
la carni cristiana
chi coci nto nfernu:
(un mumentu ca scattu!).

Ma siddu è puisia
vuliri milli
centumila fazzuletti bianchi
p’asciucari occhi abbuttati di chiantu;
vuliri letti moddi
e cuscina di sita
pi l’ossa sturtigghiati
di cu travagghia;
e vuliri la terra
un tappitu di pampini e di ciuri
p’arrifriscari nta lu sò caminu
li pedi nudi di li puvireddi:
(un mumentu ca scattu!).

Ma siddu è puisia
farisi milli cori
e milli vrazza
pi strinciri poviri matri
inariditi di lu tempu e di lu patiri
senza latti nta li minni
e cu lu bamminu nvrazzu:
quattru ossa stritti
a lu pettu assitatu d’amuri:
(un mumentu ca scattu!)

datimi na vuci putenti
pirchi mi sentu pueta:
datimi nu stindardu di focu
e mi segunu li schiavi di la terra,
na ciumana di vuci e di canzuni:
li sfarda a l’aria
li sfarda a l’aria
nzuppati di chiantu e di sangu.

(Ignazio Buttitta – Settembre 1954 – Tratto da: “Lu pani si chiama pani” )

Filastrocca del verbo esserci. Presente indicativo.

(Foto di Muhammed Muheisen)

(Foto di Muhammed Muheisen)

Eccomi, Eccoti, Eccolo
Eccoci, Eccovi, Eccoli
Strano e gratuito come ogni dono
Eccomi qui: io ci sono
Solo da solo io non ci sarei
Eccoti qui: tu ci sei
Si apre lo spazio che c’è fra me e te
Eccolo, eccola: c’è
Altri che vengono, se io li chiamo
Eccoci: ora ci siamo
Nodi diversi di una sola rete
Eccovi tutti, ci siete
Ma l’orizzonte è sempre più in fondo
Eccoli, eccole: il mondo.
(Bruno Tognolini)